Franco Rosso  
     
     
  PRESENTAZIONE di Enzo Santese
LA DIAGONALE DI FRANCO ROSSO di Sergio Dalla Val
I DIASEGNI DI FRANCO ROSSO di Giulio Montenero
CIRCOLARITA' TRA ARTE E VITA di Sergio Molesi
 
     
     
 

   

 
     
 


L'esigenza primaria di un artista è di esprimere il proprio mondo interiore affidandolo al valore emblematico di segni che ne rappresentino l'essenza. Franco Rosso attiva da tempo quel circuito di comunicazione intensa non solo tra sé e i lettori della sua opera ma, prima ancora, fra lo specifico della professione di grafico pubblicitario e la pittura. Agli inizi del suo itinerario artistico, il percorso prende le mosse da una preferenza accordata all'espressione diretta e istintiva, in una logica cromatica sempre connessa alla materia costitutiva dell'impasto e all'astrazione dai canoni di riconoscibilità. Poi, la spinta creativa è governata dall'esigenza di ingabbiare lo spazio dentro un ordine razionale, che traduce sul piano dipinto uno slancio costruttivo mediante bande di colore o minimi accenni ondulari, atti generare situazioni di dinamismo variabile all'interno del quadro. Indubbiamente sull'ispirazione di Franco Rosso incide la seduzione e l'influenza derivata dal costruttivismo di Malevic; ma questa è realtà depositata sul fondo della memoria culturale, in cui si sono prepotentemente innestati scatti molteplici verso la conquista di un'idea di superficie, dove si confrontano l'asettica monocromia di alcune parti dell'opera e il sintetico geometrismo di altre. Come gli interventi pubblicitari sono sintonizzati sulla frequenza di un'immediatezza percettiva da parte del fruitore, così le opere di questa rassegna, poggiando su un armamentario segnaletico minimo, si fanno sensori capaci di catalizzare lo sguardo su inizi di percorsi labirintici che, da quadro a quadro, funzionano in sequenza, pur mantenendo ogni opera una sua assoluta autonomia significante. In questo senso l'allestimento, comunque si disponga, risponde a una logica diagrammatica, in cui ciascun tassello dipinto diventa scrittura generata dalla rappresentazione grafica di un'idea, ridotta con tensione minimalista a dato della geometria elementare che, in combinazione con altri, forma corsie di scorrimento parallelo, tracce diagonali, dove i colori puri danno vita a relazioni intessute nello spazio fisico, per raggiungere ambiti puramente mentali e impalpabili nelle loro aderenze alla fisicità. E l'elemento base modulare (la linea diagonale o, comunque, obliqua) reiterandosi nello schermo visivo, produce quel senso di spaesamento che è anche la miccia per un innesco percettivo, piattaforma di decollo per un'avventura fantastica. Il tutto dentro un ambito progettuale preciso, che programma il punto d'avvio ma lascia integra la sorpresa ad opera finita, con la complicità di un intervento cromatico che in molti casi amplifica la spazialità oltre i limiti reali del quadro.


Enzo Santese
marzo 2006

 
 
Torna all'indice
 
 

 


LA DIAGONALE DI FRANCO ROSSO

Questo artista, nato a Udine e triestino d'adozione, è lontano da provincialismi e nazionalismi perché i suoi acrilici, serigrafie e pastelli testimoniano d'un itinerario che procede dalla combinazione di vari elementi della cultura e dell'arte europea.
Nessun fascino mitteleuropeo, nessuna euforia del Nord,est in questa galleria dell'infinito. Qui la divisione tra oriente e occidente non è spaziale, è il tempo dell'invenzione e dell'arte: echi di una ricerca sull'espressionismo e sull'informale europeo e americano si mantengono nel contrasto delle superfici e nell'assolutezza del colore, che però si dispongono secondo un ordine di scansioni e di sequenze che segue le annotazioni dell'astrattismo, in particolare suprematismo e costruttivismo, di provenienza russa.
L'arte di Franco Rosso avvia una dissipazione dell'ortodossia e della morale gnostica.
La geometria fonda il rapporto sociale, la genealogia delle forme simboliche?
E questionata semmai dall'obliquità, dalla sproporzione, per cui la figura non ammette il sistema. L'astrazione partecipa all'iconoclastia o alla purificazione? E virtù del punto che non si spazializza, dell'assoluto che è condizione del dispositivo: se le cose fossero sottoposte a visione e a rappresentazione, se fossero spaziali, come potrebbero trovare un ritmo?  
Insistono in queste opere l'angolo, la diagonale, la corda. Figure del due e del tre, dell'apertura e dello spalancamento, della relazione e dell'itinerario nella parola. La linea lascia il posto alla banda, modo dell'ironia, dell'apertura senza più spartizione tra dentro e fuori, legame senza unità né coincidentia oppositorum che consentirebbero quadrature e circolarità. Linee parallele? Anche qui la diagonale accentua il rilievo e porta a altre combinazioni: come la diagonale irrapportabile al lato del quadrato, che incrinò l'ipotesi pitagorica dell'armonia universale, come il clinamen di Lucrezio, che comportava la combinazione degli atomi.
La diagonale, materia della relazione, diventa materia dell'opera di Franco Rosso, artista grafico e industriale. Arte diagrammatica la sua, cioè arte la cui grafica, la cui scrittura procede dal diagramma, dal disegno, dalla diagonale, dall'altolbasso, per giungere all'industria, alla struttura materiale, senza bisogno di contenere catastrofi o ricomporre contraddizioni. Arte grafica e industriale, materia delle cose che, procedendo dal disegno, si fanno e facendosi si scrivono, fino alla qualità.

Sergio Dalla Val
gennaio 2001

 
 

Torna all'indice

 
 




I DIASEGNI DI FRANCO ROSSO

I diasegni di Franco Rosso. Li chiamo così poichè essi sono segni che attraversano altri segni. Questi ultimi sono bianchi, materialmente inesistenti, allusi dal segno nero. Il diasegno è la rappresentazione del limite fra i codici del passato - mettiamo: suprematismo, costruttivismo , De Stjjl - e il significato attuale di tali citazioni. Le citazioni: Mondrian, Lissitzky, Vasarely; o, se vogliamo restare in casa: Alviani, Saffaro, Zajec.
Questa è l'arte "altra". Cioè è l'arte che subisce l'accusa dell'intellettualismo. Coloro che muovono l'accusa non sanno che l'intelletto è un passaggio logico onde arrivare alla ragione.
Intellettualismo morto è invece quello della stilizzazione: il bel disegno, il quadro eseguito da maestro, il vicolo cieco che porta ad un estraneamento dalla fisicità empirica, anche quando essa viene raffigurata nei modi del puntuale verismo illusionistico. I diasegni di Franco Rosso lasciano invece aperto il problema della realtà. Non c'è alcun disegno definitivo. Ogni diasegno è uno strumento conoscitivo che permette di immaginare fisicamente ciò che per ora è noto soltanto intellettualmente. Il limite storico e diacronico è reale in quanto coincide con il limite linguisitico e sincronico. Al di qua c'è l'elegante quadro in bianconero, il bel disegno a china nera su carta bianca, l'esercitazione di geometria descrittiva impossibile, il riquadro dove le linee hanno uno spessore finto e vengono collocate in modo tale da definire le leggi di proporzionamento armonico delle superfici. Al di là c'è la figura bianca che genera ambiguità percettiva rispetto a quella nera, c'è l'asimmetria, il riquadro storto, c'è l'infinito matematico. Facciamo un esempio: un ventaglio di rette attraversa un rettangolo; l'insieme delle oblique suggerisce un rotazione; quando la rotazione porterà la retta sopra il rettangolo, il punto dell'intersezione sarà all'infinito. Analogamente nella successione di archi paralleli la curvatura progressivamente decrescente verso il basso, in conseguenza della maggior lunghezza dell'invisibile raggio, trasformerà l'arco in segmento, quando il centro sarà all'infinito. In tutti i casi il bianco, inteso sia come non segnato sia come non disegnabile, ossia il diasegnato e il diadisegnato, ha un quoziente semantico maggiore del nero. Ed è questa per Franco Rosso la ragione, in senso razionalista e non intelletualista, del disegnare.

Giulio Montenero

 
 

Torna all'indice

 
 




CIRCOLARITA' TRA ARTE E VITA

L'esperienza artistica di Franco Rosso è, qui a Trieste, un esempio estremamente significativo di come l'arte e la vita formino, in chi è sincero soprattutto con se stesso, una unità inscindibile, i cui elementi interagiscono continuamente tra di loro. E questo avviene proprio con un tipo di arte che si riterrebbe, però a torto, la più lontana dalla realtà: cioè quell'arte astratto geometrica che Gillo Dorfles opportunamente chiamò concreta. Franco Rosso ha cominciato .a dipingere quasi contemporaneamente all'inizio di una intelligente attività nel settore della grafica pubblicitaria. Dapprima arte e professione si presentarono vistosamente divergenti. L'esperienza pittorica ora di tipo espressionistica quasi alla De Koonig, con un colorismo acceso ed una gestualità, che, seppur violenta, si organizzava però in vigorosi segni ordinatori. L'arte quindi doveva essere sentimento e il mestiere ragione. L'equivoco durò pochissimo, perché Franco Rosso si rese subito conto che quelle stesse forme rigorose che egli usava intelligentemente nella pratica professionale erano portatrici di una valenza estetica che si poteva approfondire di per sè come ricerca autonoma. Il risultato poi di tale operazione sarebbe rifluito nuovamente nel concreto dell'attività professionale in un continuo rimando tra ricerca e applicazione, in un processo dei tutto paragonabile a quello che intercorre tra la scienza e la tecnica, tra il pensare e l'agire. Franco Rosso scoprì allora tutta la tradizione nazionalista della civiltà occidentale che rimonta fino agli antichi egizi e dei costruttivisti russi apprezzò il giusto rapporto tra arte e società, mentre la geometria fu vista come un fatto di tensione visiva che porta ad una attivazione della percezione. Si tratta di dipinti estremamente castigati che sono la visualizzazione di un processo mentale che si attua, solo nel bianco e nero, sulla retta e sull'obliqua. Recentemente l'artista ha impostato una ricerca tridimensionale dapprima intellettualisticamente descritta dalle contornature nere di bande bianche su bianco e poi semplicemente allusa dalla dislocazione stessa delle bande nere. Tutti i quadri di Rosso, al di là dei tipo di ricerca visiva che in essi è contenuta, costituiscono una ideale serie cronologica, quali stazioni di un personale processo di appropriazione percettiva dei reale che egli, alternativamente applica all'esperienza professionale e da essa desume, in quella circolarità ininterrotta tra arte e vita che è stata propugnata dai costruttivisti russi e dal Bauhaus, e che Franco Rosso fa sua in modo autonomo e personale.

  Sergio Molesi

 
 

Torna all'indice

 
     
Home - Franco Rosso Contatti Galleria